-
0:00/3:10
-
07 To Ramona 2:310:00/2:31
-
0:00/2:58
-
0:00/3:47
-
0:00/3:05
-
0:00/2:52

CHITARRA CLASSICA
- Acquisizione di una corretta postura.
- Conoscenza delle note in tute le posizioni e delle tecniche per i cambi di posizione.
- Produzione del suono con lʼuso dellʼunghia.
- Capacità di un uso corretto degli elementi caratteristici del testo musicale: scelta delle posizioni, logica della diteggiatura, scelta dellʼadeguata articolazione, interpretazione resa in modo spontaneo , ricerca del proprio «suono», tocco.
- Coordinamento tra mano destra e mano sinistra, principi di articolazione delle dita e loro sinergie di movimento, impostazione, sviluppo e approfondimento della tecnica-meccanica nelle scale semplici e negli arpeggi, sviluppo e approfondimento delle tecniche per i cambi di posizione.
- Tecniche per ottenere suoni di intensità e timbro diversi (tocco appoggiato, variazione dell’angolo di attacco, posizioni rispetto alla buca).
- Tecniche per la realizzazione dei “legati” chitarristici, studi, brani polifonici appartenenti a periodi e stili diversi (rinascimentale, barocco, romantico, moderno ).
- Lo strumento: conoscenza di base e principi di funzionamento.
- Studio di brani dalla letteratura classica e moderna
ARMONIA APPLICATA ALLA CHITARRA
- Costruzione delle scale
- I modi maggiore e minore
- Triadi
- Armonizzazione della scala
- Costruzione degli accordi
- Armonizzazione a 4 voci
- Le cadenze
- I rivolti
- Sostituzioni di accordi
- Riarmonizzazione di brani scelti dall’allievo
- L’accompagnamento del canto
CORSO DI CHITARRA ETNICA
La ritmica e le tecniche di accompagnamento della tradizione popolare Europea e delle Americhe
REQUISITI RICHIESTI
Il corso si rivolge a chitarristi (chitarra classica) che abbiano almeno una conoscenza di base dello strumento. Pertanto è richiesto:
- Conoscenza degli accordi principali
- Discreta conoscenza della tastiera
- Conoscenza, anche superficiale, del solfeggio o della divisione ritmica
PROGRAMMA DEL CORSO
Cenni teorici su alcuni ritmi popolari dell’Italia del sud e tecniche esecutive
La pizzica salentina, tarantella del Gargano,( tecniche ad imitazione della chitarra battente), Tammurriata, La chitarra come percussione.
I Ritmi creoli del Sudamerica cenni teorici storici e tecniche esecutive
Zamba, chacarera, cueca, bailecito
I Vals centro e sudamericani
Joropo Venezuelano, Galopa, Jaravi, Vals peruviano
Tango cenni storici e teorici, stili di accompagnamento
Accompagnamento marcatto, sincopa, tango moderno 332, milonga
Bossa nova
Divisioni ritmiche della bossa nova, sostituzioni armoniche
Flamenco
Elementi di tecniche rasgueado, rumba, buleria, picado, tremolo
Klezmer
Tecniche di accompagnamento della tradizione ebraica,
accompagnamento in levare
Fado
Stili di accompagnamento della tradizione portoghese
FINALITA’ DEL CORSO
Questo speciale corso di Chitarra Etnica si rivolge sia ai chitarristi amatoriali che a quelli professionisti per approfondire aspetti dello strumento poco noti, per avvicinarsi a tecniche di accompagnamento propri di altre culture e per arricchire di forza ed espressività il proprio bagaglio. Sono previsti percorsi personalizzati.
Video dimostrativi
https://youtu.be/0lXDZBQwBVg (Huaijra A. Yupanqui)
https://youtu.be/UlrqRLSjt88 (Dylan Suite promo)
